CARATTERISTICHE TECNICHE ED ORGANOLETTICHE:
- Latte vaccino crudo, sale, caglio
- Italia
- Parallelepipeda dalle facce piane
- Lato lungo compreso tra 43 e 45 cm, lato corto tra 15 e 18 cm, peso tra 10 e 16 kg.
- Non edibile, dura e untuosa, giallo paglierino
- Filata, semicotta, dura
- Odori di burro e fieno uniti a note di frutta secca. Al palato risulta dolce nelle forme fresche, con la stagionatura saporito e progressivamente piccante.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO:
Prodotto in provincia di Ragusa e Siracusa, tipico per la forma simile ad un mattone, è uno dei formaggi più celebri siciliani. Chiamato anche Cosacavaddu poiché veniva stagionato legato ad una corda a cavallo di una pertica. Si prepara addizionando il latte vaccino crudo con caglio animale, la cagliata viene rotta due volte per poi essere lasciata riposare per un giorno. La pasta viene estratta, filata, formata e salata in salamoia. La stagionatura è di un minimo di 3 mesi fino ad 1 anno e avviene in locali denominati “maiazzè”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.