CARATTERISTICHE TECNICHE ED ORGANOLETTICHE:
- Latte crudo vaccino, sale, caglio
- Italia
- Cilindrica, facce piane e scalzo concavo
- Diametro compreso tra 30 e 50 cm, altezza tra 8 e 12 cm, peso compreso tra 8 e 25 kg.
- Non edibile, compatta, giallo paglierino
- Cotta, dura, pressata
- Aroma di lattico cotto, burro ed erbe da pascolo. Sapore dolce e delicato, più intenso e vivace con la stagionatura.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO:
La zona di produzione coincide con le province di Sondrio, Bergamo e Lecco. Il termine Bitto deriva dal celtico “bitu” cioè “perenne” riferito al fiume che attraversa la valle in cui viene prodotto. Deve la sua fama anche grazie all’impiego nella preparazione dei “pizzoccheri”, tipico piatto valtellinese. È lavorato con latte crudo vaccino con eventuale aggiunta di latte caprino in quantità non superiore al 10 %. La cottura della cagliata è compresa tra i 48° e i 52° C. La stagionatura deve essere protratta minimo 70 giorni e inizia nelle casere d’alpe.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.